Il SISTEMA POLICETTIVO®

Il Corso ufficiale del nuovo sistema policettivo® 

9 ore di formazione altamente redditizzaia per la professione di Fisioterapista

Pratica

0
Ore
0
Ore

Teoria

Iscriviti al corso Adesso!

Oppure contattaci

17 Giugno 2023

Di cosa tratta il corso?

Benvenuti al nuovo corso di formazione per sioterapisti sul Sistema Policettivo®! Il programma del corso ore una vasta gamma di conoscenze teoriche e pratiche, fornendo agli studenti un’ampia comprensione del sistema policettivo e del suo utilizzo nella pratica sioterapica.

Il corso si compone di cinque moduli, che coprono tutti gli aspetti fondamentali del Sistema Policettivo® e del Metodo Policettivo®.

Modulo 1

Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita del sistema e dei suoi principi scientici, nonché delle patologie comuni che si riscontrano nella quotidianità.

Modulo 2

Capitolo dedicato in modo approfondito sui principi scientici del Metodo Policettivo® e l'utilizzo dei cuscini tecnici Policettivi® per scopi terapeutici e riabilitativi.

Modulo 3

Come utilizzare il Sistema Policettivo® per la valutazione iniziale e la pianicazione del trattamento, nonché come utilizzare le risorse informatiche per assistere il paziente nell'esecuzione degli esercizi.

Modulo 4

Offre un'opportunità pratica per gli studenti di utilizzare il GKBOX® all'interno del sistema Policettivo® o come integrazione e di acquisire una conoscenza dettagliata sull'utilizzo dei cuscini Policettivi®

Modulo 5

Riassunto di tutte le conoscenze acquisite con relativo quiz finale per ECM conseguito dalla consegna degli attestati di partecipazione al corso.

Road Map

Tutti gli Step Del Corso

Introduzione

Introduzione al Sistema Policettivo® (parte teorica)
- Cos’è, a chi si rivolge e i concetti di base del Sistema Policettivo®
-Principi scientici del sistema Policettivo® e metodi di sviluppo
- Di che strumenti si avvale il sistema Policettivo® e possibilità di integrazioni
- Approcci terapeutici per il trattamento del Sistema Policettivo® e indicazione terapeutiche
- Le patologie di comune interesse che si riscontrano nella quotidianità Come interpretare gli esercizi e le loro denizioni

Il Metodo Policettivo®

Cos’è il Metodo Policettivo® e i cuscini tecnici Policettivi® Principi scientici
- Quali aspetti scientici sono integrati nel
- Metodo Policettivo. Il sistema propriocettivo attraverso il controllo dell’esterocezione e interocezione.
- I recettori cutanei e alcuni studi di riferimento sulla loro funzione e peculiarità.
- Perchè il sistema Policettivo® è interessante e come integra la Cinestesia alla Propriocezione.
- Come funzionano i cuscini Policettivi® e la possibilità di controllo selettivo della propriocezione per gli scopi terapeutici e di interesse riabilitativo
- Accenno al sistema tonico posturale

Approcio Iniziale e Pianificazione

Approccio iniziale e pianicazione del trattamento utilizzando il Sistema Policettivo® (parte pratica e dimostrativa)
- Valutazione attraverso l’analisi della Postura utilizzando il Software Physiocheck di supporto
- Modulo di relazione nale della valutazione e pianicazione degli obiettivi terapeutici
- Progettazione del protocollo di intervento
- Utilizzo delle risorse informatiche e software per educare ed assistere il paziente nell’esecuzione degli esercizi. Strumento GKMAKE
| Dimostrazione sulla realizzazione di una soletta RP per la postura
| Dimostrazione dell'uso dei cuscini Elicoidali FA-I-II
| Dimostrazione dell'uso di cuscini EI - P - C - SA ed FA

Protocollo Policettivo®

- (Anamnesi) Individuazione delle necessità del paziente ed eventuale possibilità di interagire terapeuticamente con il sistema Policettivo®
- (Test) Valutazione dell’atteggiamento posturale attraverso il test EPF (esame Posturale Fisioterapico)
- (Fase iniziale) Individuazione e creazione di un piano di trattamento personalizzato attraverso il Sistema Policettivo®
- (Sviluppo) Pianicazione di eventuale utilizzo del GKBOX® per il trattamento integrato alla terapia
- (Controllo Feedback) Monitoraggio dei progressi del paziente (Rinnovo)
- Aggiornamento del piano di trattamento per il Sistema Policettivo®
- Carrellata di esercizi terapeutici con e senza l’uso dei cuscini Policettivi®
- Carrellata di esercizi, metodo “Kill Five”, per l’igiene personale muscolo-articolare nel mantenimento della forma sica e funzioni motorie.

Utilizzo del GKBOX®

Utilizzo del GKBOX® all’interno del sistema Policettivo® o come integrazione (pratica)
- Prove pratiche di utilizzo del GKBOX®, quando utilizzarlo, i suoi vantaggi Atteggiamento della postura utilizzando la respirazione
- Basi sull’uso dei cuscini Policettivi® - vincita della retropulsione, antepulsione, propriocezione con uso del cuscino elicoidale Prove con cuscini per la pronazione, supinazione, grasping, eversione e inversione
- Utilizzo per gli scopi terapeutici o uso per il mantenimento, conservazione e miglioramento del benessere e salute generale.
- Carrellata di esercizi terapeutici con e senza l’uso dei cuscini Policettivi®
- Carrellata di esercizi, metodo “Kill Five”, per l’igiene personale muscolo- articolare nel mantenimento della forma fisica e funzioni motorie.

Conclusioni Finali e Quiz

- Considerazioni e appunti
- Quiz finale per ECM

Consegna Attestati

- Consegna attestati di partecipazione

Il corso è strutturato in modo da fornire una comprensione approfondita del metodo Policettivo, con un totale di 9 ore di formazione suddivise in diverse attività. Le prime 2 ore sono dedicate alla teoria delle basi scientiche che costituiscono il metodo Policettivo, in modo da fornire una solida comprensione di come e perché questo sistema funziona.

La terza ora è invece dedicata a una dimostrazione pratica dei prodotti utilizzati nel metodo Policettivo, come i cuscini policettivi, il GKBOX e gli accessori utili per il loro utilizzo. In questa ora, verranno spiegati anche i vantaggi e gli eetti beneci che questi prodotti possono apportare.

La parte pratica del corso, che comprende le successive 6 ore, è dedicata alle attività manuali e di esercizio specializzato. Verrà mostrato come eseguire una valutazione funzionale e un test di verica dell’equilibrio e della postura del paziente, nonché come intervenire con tecniche di terapia manuale per le sindromi di Upper Cross Syndrom e Lower Cross Syndrom.

Inne, verranno fornite prove pratiche di esercizi specializzati impiegati nel sistema Policettivo. Questa parte pratica del corso è particolarmente importante, poiché permette di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le prime ore di formazione e di acquisire una padronanza dell’utilizzo del metodo Policettivo.

In sintesi, il corso è organizzato in modo tale da fornire una conoscenza approfondita del metodo Policettivo, partendo dalle basi scientiche, passando alla dimostrazione pratica dei prodotti utilizzati, per poi passare alla pratica vera e propria, con attività manuali ed esercizi specializzati. Grazie a questo approccio completo, i partecipanti saranno in grado di utilizzare il metodo Policettivo in modo ecace e sicuro, per orire ai loro pazienti un’esperienza di terapia innovativa ed ecace.

Relatori

Dott. Giuliano Baron

Fisioterapista - Massosioterapista – Ec. Dietista – Esperto in Marketing

Sistema Policettivo, esperto in posturologia e terapie e tecniche manuali Fisioterapiche

Dott. Armando Barchi

Fisioterapista - Massosioterapista – kinesiologo – osteopata

Specializzato in Kinesiologia, scienze motorie, terapie sioterapiche e tecniche manuali Osteopatiche

Rel. Massimo Fabio Colombo

Massosioterapista ed esperto in posturologia clinica, specialista in riabilitazione tramite il Metodo Mezieres

Assistenti

Dott. Stefano Serafin

Fisioterapista con esperienza in riabilitazione post trauma, chirurgica, sportiva e assistenza sioterapica domiciliare agli anziani

Dott.ssa Rachele Piccolotto

Fisioterapista con esperienza in riabilitazione post chirurgica e traumatica e terapie siche

riassunto del corso

Sistema Policettivo e
Nozioni Base del GKBOX

In questo corso tratteremo principalmente del sistema policettivo e della ricerca scientifica. Seguiremo tutte le nozioni riguardanti all’argomento postura e piede, per poi concludere con una piccola introduzione su Gym Kinesio Box, un prodotto innovativo e versatile nell’abito riabilitativo (e non).

© 2023 Policettivo®